La domanda può essere presentata nelle seguenti modalità:
- Procedure online: la richiesta deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online cliccando il pulsante "Richiedi il servizio".
- A mezzo PEC: la richiesta deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modello, opportunamente compilato e firmato digitalmente, all'indirizzo PEC: sanzenodimontagna.vr@cert.ip-veneto.net
- Presso il Municipio: la richiesta deve essere presentata presso la sede comunale in Contrada Ca' Montagna, 11 37010, San Zeno di Montagna
Sarà cura dell’ufficio contattarvi per concordare un appuntamento per la pubblicazione di matrimonio.
Per accedere al servizio, assicurati di avere:
- Per procedura online: SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale), Carta identità elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
- Per presentazione per mezzo PEC/Sportello: il modulo compilato in ogni sua parte e firmato
- documento di identità del richiedente
Inoltre, assicurati di avere la seguente documentazione per la tipologia di matrimonio:
- Matrimoni religiosi: Per i matrimoni religiosi occorre trasmettere anche la richiesta di pubblicazioni rilasciata dall’Autorità religiosa scelta
- Matrimoni Civili: Per i matrimoni civili da celebrare occorre consegnare copie dei documenti d'identità dei due testimoni di nozze e degli sposi
- Sposi stranieri : Per gli sposi stranieri occorre il passaporto o documento identificativo valido per l’espatrio (ad esempio carta di identità se trattasi di cittadini europei), il "Nulla osta" / “certificato di capacità matrimoniale” rilasciato dall’ufficio competente del proprio stato di appartenenza, debitamente tradotto e legalizzato quando necessario. Gli sposi stranieri dovranno rivolgersi al proprio consolato se sono residenti in Italia oppure al proprio ufficio competente se residenti all’estero, specificando che vogliono sposarsi in Italia.
- Sposi iscritti all'A.I.R.E.: Per gli sposi iscritti all'A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero) occorre il certificato cumulativo di cittadinanza, stato libero e residenza rilasciato dal Consolato Italiano del Paese estero di residenza.
Il giorno dell’appuntamento sarà necessario anche consegnare:
- una marca da bollo del valore vigente alla data della presentazione, se entrambi gli sposi sono residenti nel Comune o uno sposo è residente nel Comune e l'altro è straniero residente all'estero;
- due marche da bollo del valore vigente alla data della presentazione se gli sposi sono residenti in due comuni italiani diversi.