Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici anonimizzati. La chiusura del banner mediante
selezione dell'apposito comando contraddistinto dalla X o tramite il pulsante "Continua la
navigazione" comporta la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti
di tracciamento diversi da quelli sopracitati.
COOKIE POLICY
L'ufficio si occupa principalmente dell’iscrizione, registrazione, modifica e cancellazione dei movimenti della popolazione e della certificazione dei fatti giuridicamente rilevanti ad essi collegati all'interno del territorio comunale.
L'Ufficio Demografici di un comune svolge un ruolo cruciale nella gestione e nell'elaborazione di dati relativi alla popolazione residente.
Anagrafe della Popolazione
Registrazione e aggiornamento degli atti di nascita, matrimonio e morte.
Gestione dell'anagrafe della popolazione residente, inclusi cambi di residenza e variazioni anagrafiche.
Censimenti e Statistiche Demografiche
Partecipazione all'organizzazione di censimenti periodici.
Raccolta, elaborazione e diffusione di statistiche demografiche sulla popolazione locale.
Elettorato
Mantenimento e aggiornamento delle liste elettorali.
Coordinamento delle attività legate alle elezioni locali, regionali e nazionali.
Servizi di Stato Civile
Formazione di atti di stato civile quali: nascita, matrimonio, morte, unione civile, cittadinanza, separazioni e divorzi. Rilascio di certificati relativi agli atti di stato civile.
Alcune tipologie di pratiche di cittadinanza jure sanguinis
Residenza
Registrazione e aggiornamento delle informazioni relative alla residenza dei cittadini.
Tipologia di organizzazione
Ufficio
Orari di apertura
Da lunedì a venerdì 9:30-12:30 solo su appuntamento telefonico al nr. 0457285017
La pubblicazione di matrimonio serve a verificare che non ci siano impedimenti alla celebrazione del matrimonio e far conoscere l'intenzione degli sposi ad altre persone.
E’ la richiesta di iscrizione all’Albo delle persone idonee ad essere nominate Presidente di Seggio Elettorale. La domanda va presentata all’Ufficio protocollo nel mese di ottobre.
E’ la richiesta di iscrizione all’Albo delle persone idonee ad essere nominate Scrutatore di Seggio Elettorale. La domanda va presentata all’ufficio protocollo nel mese di novembre.
Si tratta dell’attestazione, da parte di una Pubblica Amministrazione competente, che un’immagine fotografica corrisponde alla persona dell’interessato.
Con la dichiarazione sostitutiva di certificazione, meglio conosciuta come autocertificazione, si dichiarano dati che sia possibile riscontrare da parte della Pubblica Amministrazione.
Il passaporto ha durata decennale. Alla scadenza della validità, riportata all’interno del documento, non si rinnova ma si deve richiedere l’emissione di un nuovo passaporto.